Tra mare e montagna

Benvenuti a Staffolo il “balcone della Vallesina” , così denominato per il panorama impareggiabile visibile dalle sue dolci colline situate a 442 metri s.l.m.

Staffolo Anima del Verdicchio

Il territorio di Staffolo è un susseguirsi di campagne coltivate e vitigni che danno vita al Verdicchio dei Castelli di Jesi, un vino rinomato ed eccellenza delle Marche.  

 Il paese, che si sviluppa in un intervallarsi di verdi colline e valli percorse da fossi e torrenti, è storicamente vocato alla produzione di uve da vino, come attestato da antichi documenti del 1300 quando Matteo Villani, nelle sue Storie a proposito di Staffolo, scrisse: “E presono il castello delle Istaffole pieno di molto vino”.

 

Il comune sorge in cima ad un colle nella provincia di Ancona  che dista circa 40 km da questo delizioso borgo. Staffolo è stato insignito della Bandiera Arancione per la qualità del turismo  e anche della Bandiera Verde per l’agricoltura grazie alla cura del territorio e del centro storico di cui ne siamo portavoce grazie alla nostra azienda agricola che fin da subito ha adottato coltivazioni green senza uso di pesticidi o sostanze di sintesi 

Il piccolo borgo è costituito da un centro storico di impianto medioevale cinto da mura, che fra vicoli e piazzette nascoste, offre una scenografica piazza delimitata da due chiese romaniche. Il giro attorno alle mura è costituito da un folto viale di tigli secolari che termina con un balcone naturale che si affaccia sulla Vallesina. In estate, con il cielo sereno è possibile vedere all’orizzonte il sottile profilo delle isole Croate. Data la sua posizione centrale, Staffolo permette di raggiungere facilmente sia le località marittime che quelle montane tipiche del territorio.

Un po' di storia

Numerosi reperti sono stati rinvenuti a Staffolo di origine Paleolitica, dell’ epoca romana e della civiltà umbro-sabellica. Altri reperti risalgono all’epoca repubblicana.

Il centro attuale di Staffolo si sviluppò probabilmente in epoca romana. Tra i luoghi di interesse da visitare a Staffolo c’è la  Chiesa San Francesco, la Chiesa di S. Egidio, la Chiesa di Santa Maria della Castellaretta, la Chiesa di S. Francesco al Musone, la Chiesa di S. Teresa d’Avila, il Museo dell’arte del vino e il Palazzo delle magistrature o palazzo della legge.

.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi